Registrare un brevetto: come risparmiare ed evitare errori
Content
- Traduzioni di brevetti: Ecco a chi richiedere servizi di traduzioni brevettuali professionali
- Tieni al sicuro i tuoi documenti
Per entrambe queste categorie, l’amministrazione responsabile è l’Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) al quale bisogna rivolgersi per ottenere i titoli di proprietà industriale che si desidera siano riconosciuti. Il modo più semplice, economico e veloce per presentare una domanda di titoli di proprietà intellettuale o una istanza connessa passa attraverso l’utilizzo del portale dei servizi online. In alternativa, la domanda può essere presentata tramite una Camera di Commercio o spedita per posta al MIMIT.
- In questo modo la traduzione del documento può essere utilizzato con piena validità legale.
- È meglio richiedere un preventivo al servizio di traduzione e al notaio per avere una stima accurata dei costi.
- Poiché termini e contenuti dei documenti legali devono trovare una corretta trasposizione linguistica, che non sempre è scontata, questo lavoro risulta essere complesso e delicato.
- Occupandosi di commercio internazionale è molto probabile avere a che fare con brevetti e con la loro traduzione.
Traduzioni di brevetti: Ecco a chi richiedere servizi di traduzioni brevettuali professionali

Pertanto noi di Espresso Translations abbiamo scelto di fornire un servizio di traduzioni on line professionale, rapido e regolamentato. Uno dei casi in cui il costo della traduzione legale potrebbe decisamente aumentare è quello in cui fosse necessario tradurre un documento scritto in una lingua diversa dall’Italiano (ad esempio il Cinese o l’Arabo) in un’altra lingua differente dal nostro idioma (ad esempio l’Inglese). A differenza, infatti, della traduzione legale, quella giurata o asseverata necessita di una specifica procedura di autenticazione, al fine di rendere il documento tradotto ufficiale anche nel Paese in cui viene presentato. In base a questa seconda definizione, che, a nostro avviso, è fuorviante, la traduzione legale corrisponderebbe alla traduzione ufficiale di un atto, qualunque esso sia, indipendentemente da se si tratti di traduzione giurata o asseverata, traduzione certificata o traduzione legalizzata.
Tieni al sicuro i tuoi documenti
Innanzitutto, verifica l’esperienza dell’agenzia nel settore delle traduzioni giuridiche. Le traduzioni legali richiedono una conoscenza approfondita delle leggi e dei regolamenti specifici, quindi è fondamentale che l’agenzia abbia una comprovata competenza in questo campo. Assicurati che i traduttori siano madrelingua della lingua di destinazione e che siano altamente qualificati nel settore legale. Inoltre, considera la tempestività delle consegne e la disponibilità dell’agenzia a rispettare le tue scadenze.
Traduzione documenti legali: tutto ciò che devi sapere
Ho esperienza in settori complessi, come quello legale, finanziario, economico e tecnico, e questo mi permette di fornire traduzioni precise e contestualmente appropriate, che rispettano le specificità tecniche e legali di ogni documento brevettuale. Se hai bisogno di tradurre brevetti per lingue olandese/ fiammingo, svedese, norvegese, danese e islandese, sappi che sono la persona giusta a cui rivolgerti. I traduttori giurati hanno una formazione specifica che comprende la conoscenza tecnica e legale necessaria per gestire documenti complessi come i brevetti. Queste figure professionali sono solitamente madrelingua con ampia esperienza in ambito giuridico, e dunque capaci di utilizzare un linguaggio tecnico specifico nel rispetto degli ordinamenti normativi sia del Paese di origine che del Paese destinatario. La traduzione certificata è richiesta, solitamente, a chi deve presentare documenti in Paesi anglofoni quali Regno Unito, Irlanda, Canada, Australia e Stati Uniti d’America. Benvenuti nel mondo dei brevetti, dove le idee si trasformano in invenzioni e l’innovazione è il carburante del progresso. Offrite benefici ai vostri clienti ottimizzando le procedure legali e favorendo i partenariati internazionali. Benvenuti nel mondo della legge, dove la giustizia è universale e il linguaggio della legalità non conosce confini. La modulistica da utilizzare per la compilazione delle domande di deposito è reperibile nella sezione modulistica per il deposito cartaceo del sito dell’UIBM. Il deposito delle domande e delle relative istanze presso la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano potrà essere effettuato, previo appuntamento, dal lunedì al venerdì (dalle 9.00 alle 12.00) presso lo Sportello n.8 - Largo C. Felice n. https://writeablog.net/gregersenbarnett1364/quando-e-necessario-un-interprete-professionista-per-eventi-importanti A causa di un malfunzionamento del software dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che consente la ricezione cartacea delle domande allo sportello camerale, l'Ufficio non è in grado di garantire la regolare e puntuale ricezione delle domande di deposito. Non consente la legalizzazione del documento in Italia ma, esclusivamente, l’esatta riproduzione del suo contenuto in altra lingua. Come accennato in precedenza, il materiale tradotto che deve essere presentato in tribunale o usato per motivi legali ufficiali richiede l'intervento di un revisore o un traduttore umano. In alcuni casi, tuttavia, l'uso della traduzione automatica per i documenti legali viene incoraggiato. Ciò si verifica spesso quando i tribunali o i sistemi giuridici sanno che il volume della documentazione sarà elevato o quando è necessario rendere le informazioni disponibili a numerose persone che parlano diverse lingue. https://trad-instant.bloggersdelight.dk/2025/04/27/quanto-si-pagano-le-traduzioni-e-come-scegliere-il-giusto-servizio/ I brevetti sono un buon esempio di un caso in cui l'uso della traduzione automatica viene incoraggiato. La precisione a livello legale è uno dei punti cardine della competenza di Global Voices, affinata nel corso di due decenni di zelante servizio.